Non so voi,
ma io faccio una fatica immensa ad abituarmi all’autunno, alle giornate che si
accorciano, alla nebbiolina la mattina, al grigio, alle maglie e giacche, ché fa freddino…
Ho ancora
voglia di sole, di cielo azzurro, di giornate lunghe e luce, del potersi vestire
con due cose...
…poi mi
passa, poco per volta mi abituo ed apprezzo anche la stagione fredda in arrivo.
La prima
zucca della stagione l’ho presa che faceva ancora caldo, in una fattoria
biologica, dove polpettina ha fatto
anche i centri estivi.
Mi sono davvero
scatenata, e in un paio di giorni l’ho
finita, utilizzandola in diverse ricette.
Quindi siate
pronti alla saga della zucca nei
prossimi post!
Poi non
dite che non vi avevo avvertiti ;-).
Quest’ultima
settimana è stata intensa e piena di emozioni.
Una delle
mie cugine americane è venuta a trovarci, non la vedevo da quando io sono
stata ospite da loro, circa 25 anni fa…
Non
mettetevi a fare i conti sulla mia età, ché non è carino.
Poi detto tra di noi
cosa importa? Tanto non li dimostro ^_^ …
E’ bello
sapere di avere un’altra famiglia in un altro continente, a S. Francisco, e dei legami che, nonostante la
distanza ed il tempo che passa, rimangono.
Ora vi
lascio e finisco di preparare il trolley. Domani si parte, destinazione Milano.
Domani sera, presso l’Hotel Enterprise di Corso Sempione, si terrà il gran finale, la serata di premiazione de “La Cucina
Italiana nel Mondo verso l’EXPO 2015” contest promosso da Le Bloggalline in collaborazione con Informacibo, il patrocinio di Expo Milano ed in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Amarena Fabbri.
Io vi
saluto, quando torno vi racconto tutto! ^_^
VELLUTATA di ZUCCA e PATATE con
QUENELLE DI RICOTTA GRATINATE
Ingredienti:
Vellutata di zucca e patate
2 patate di
media grandezza
500 g.
polpa di zucca
½ cipolla
1 lt di
brodo vegetale (1 carota, 1 cipolla, 1 costa sedano)
Rosmarino fresco
Sale integrale
qb
Pepe bianco
qb
Olio EVO qb
Quenelle di ricotta
300 g.
ricotta biologica di mucca (soda)
2 cucchiai
di Grana Padano grattugiato
Sale integrale
qb
Pepe bianco
qb
Olio EVO qb
Salvia e
rosmarino freschi qb
mandorle a
lamelle qb
Tritate la
cipolla e fatela soffriggere in una pentola capiente con un paio di cucchiai di
olio EVO.
Lavate e
sbucciate le patate e tagliatele a dadini, fate la stessa cosa anche con la
zucca.
Alla
cipolla unite sia le patate che la zucca e lasciate cucinare alcuni minuti, quindi
aggiungete il brodo vegetale (che avrete preparato mettendo a bollire in acqua
leggermente salata le verdure lavate e tagliate a pezzettoni, lasciandole cucinare
a fuoco basso per circa 30-45 minuti, filtrando poi il tutto a fine cottura), il rosmarino fresco, e continuate la
cottura a fuoco medio.
Quando le
verdure saranno ben cotte, regolate di sale e pepe e frullate con il mixer ad
immersione fino a ridurre ad una crema.
Per le
quenelle, scaldate il forno a 190°, quindi lavorate la ricotta con il Grana
Padano grattugiato, un cucchiaio di olio EVO, poco sale e pepe.
Aiutandovi
con due cucchiai formate 4 quenelle e disponetele su una teglia coperta di
carta forno.
Preparate un trito di salvia e rosmarino, con il quale
cospargerete le quenelle.
Finite con
poche mandorle a lamelle e infornate per una decina di minuti, comunque fino a
quando saranno leggermente gratinate.
Servite la
vellutata disponendo in ogni piatto una quenelle ancora tiepida, un giro d'olio, una grattugiata di pepe e, a piacere, dei
piccoli dadini di pane raffermo (io li ho saltati in padella con poco olio EVO ed uno
spicchio d’aglio schiacciato).

Io n vece mai come adesso vorrei che finisse l' estate...sono stanca e ho voglia di fermarmi un po'....tu invece non ti fermi mai, sia per le tue ricette che per il fatto che stai sempre in treno...ahahahahaha...sempre a giro e adesso te e vai anche a Milano!!!! Brava.Amica e vedi di raccontare tutto quando torni... Ok?!?!!?!
RispondiEliminaIo n vece mai come adesso vorrei che finisse l' estate...sono stanca e ho voglia di fermarmi un po'....tu invece non ti fermi mai, sia per le tue ricette che per il fatto che stai sempre in treno...ahahahahaha...sempre a giro e adesso te e vai anche a Milano!!!! Brava.Amica e vedi di raccontare tutto quando torni... Ok?!?!!?!
RispondiEliminaUhhh, ecco un'altra versione della crema di zucca! Io la faccio col latte di cocco e curry, coi porcini e con il salmone, ma così mai! Ee la preparo staera, che son da sola e a fare una quenelle ci metto poco! Buona serata, io la farò in paillettes sul divano!! Baci!
RispondiEliminaRobiiiiiiiii la zuppa è stupenda...io ne ho fatta una ierisera cipolle e carote (per via di un esubero di carote coltivate da mio zio) credo proprio che ti rubero' la quenelle che ci metterò dentro!!!!
RispondiEliminaMa che belle foto su questa vellutata! Zucca e patate è un binomio perfetto, la proverò! Un bacio e buon viaggio!
RispondiEliminaciao Robi
RispondiEliminaio adoro la zucca e devo confessare che la zuppa non l'ho mai fatta!
la tua ricetta , complice la ricotta che qui da me è davvero buona,sarà messa nel piatto quanto prima :)
Buon divertimento per l'evento che vede protagoniste bravissime amiche comuni.
un baciotto
Anche noi abbiamo già preso a proporre sulla nostra tavola vellutate di zucca come se non ci fosse un domani :-) e spesso aggiungiamo anche mela e curcuma! Però l'idea delle quenelle di ricotta ci mancava, prossima volta la serviremo così ;-)
RispondiEliminaci vediamo fra qualche ora...<3<3
Mi aspetto cronaca spettacolare della seratona di gala, bacia tutte anche per me e divertiti.
RispondiEliminaUna zuppa che solo per il colore mi scolerei in due cucchiaiate
Grazie amiche!!!
RispondiEliminaCi mancherete e faremo taaaaaaaantissime foto per un bel reportage!!!! <3 <3 tanti baci!
passo sempre, scrivo poco ma amo le tue ricette roby!
RispondiEliminadeliziosa, buonissima e sana...ho giusto appena comperato due belle zucche che stazionano in cantina,ahahahah! Mi sa che te la copio, oh yes... ;)
RispondiEliminaBuonissima serataaaaaaa <3
la vellutata di zucca è il nostro piatto preferito per questa stagione!!! in bocca al lupo per Milano:-))
RispondiEliminaPer la zucca 10 e lode! Le vellutate mi piacciono tantissimo e proprio qualche giorno fa ne ho fatta una con la zucca gialla...troppo buona!!! Per la stagione che ti posso dire...dipende, dipende da tante cose, però preferisco sempre e comunque l'estate!!!
RispondiEliminaUn bacione Roby...non vedo l'ora di vederti in video ;)
Roby:* ma che splendida foto hai fatto alla zucca ?! e adesso mi metto in panchina e aspetto tutte le ricette che hai in programma! Anch'io mi sono sbizzarrita... :) e quale modo migliore per abituarsi al nuovo clima, se non mettersi in cucina con i nuovi ortaggi e prodotti che la terra ci offre? almeno per me è terapeutico... :* inutile dire che quella quenelle mi ha rubato il cuore e alla prossima vellutata ce la tuffo dentro;) ti mando un abbraccio immenso e anche qui lo ripeto... spaccate tutto stasera! io sarò li con il cuore tvb:*
RispondiEliminaLa quenelle nella crema di zucca te la copio!
RispondiEliminaE ben vengano tutti i post zucconi!
Divertiti in quel di Milano e salutami tutte le gallinelle!
Sarete strepitose! ça va sans dire!
Ciao Roby
RispondiEliminaD'inverno la sera mangio quasi sempre una buon piatto di minestra, zuppa.... mi riscalda il cuore...
Sto accompagnando i vostri percorsi e sono molto felice per voi.
Al momento sto in una fase "non buona" e non ci riesco ad essere presente... Spero che passi..
un abbraccio e buon weekend
Thais
Amo tutte le stagioni per cui ben venga l autunno e le meraviglie culinarie che porta con sé a cominciare da questa ricetta succulenta e ben presentata!!!
RispondiEliminaCiao amiche...riemergo da questo fine settimana pieno di emozioni e belle cose.. :-D
RispondiEliminaGrazie <3
@Thais: ehi amica che succede??? I momenti così così succedono ma mi raccomando non farti sopraffare dai pensieri cupi ok? Poi vengo a trovarti!
Adoro la zucca e la tua vellutata deve essere davvero buona!!! Brava Roby!!! :-)
RispondiElimina