17 ottobre 2014

RISOTTO alla MENTA e CASATELLA DOP ... PRIMA CHE LA MIA MENTA VADA IN LETARGO






“NON PUOI PENSARE DI VIVERE SENZA PRENDERTI CURA DI TE” cit. 



Il tempo non è dei migliori qui nel Nordest dello stivale

Il sole ha lasciato posto alla pioggia e alle nebbie mattutine, tanto frequenti in questa parte d’Italia.

Ma non è ancora arrivato il freddo, anzi. 

La mia aiuola di aromatiche è ancora bella rigogliosa...

L’idea della menta nel risotto mi è venuta alcuni giorni fa chiacchierando con un’amica, Viviana, davanti ad un caffè ed una brioche...belle le mattinate a chiacchierare con le amiche ^_^.

Così prima che la mia menta se ne vada in letargo, eccola finire dentro ad un piattino caldo dal profumo avvolgente. 

Quello che per me è davvero comfort food...

La Casatella Trevigiana Dop, formaggio fresco e morbido tipico della provincia in cui abito, dal sapore dolce caratteristico del latte, si presta a molteplici utilizzi in cucina, e nel risotto secondo me è perfetta.

Gli dona la giusta cremosità e consente di ottenere una mantecatura perfetta anche senza utilizzare il burro.

E’ un formaggio fresco di fattoria, che in origine veniva preparato nelle case dei contadini
Molto probabile che anche il nome derivi da questo, il termine dialettale casada è stato probabilmente trasformato in casadea, da qui il passaggio all’italiano, Casatella

La produzione ovviamente è poi passata dalle case ai caseifici, e nel 2008 il riconoscimento comunitario della Denominazione di Origine Protetta (Dop).

Cosa dirvi?

Quello che ha detto mia figlia mettendo in bocca il primo cucchiaio di questo risotto.

MOJITO?

Nooooooo … giuro che la mia undicenne ancora non beve il mojito!!!
Ma avendone visti preparare tanti durante le nostre estati, ha solo associato il sapore della menta a quello del limone e questa è stata la sua impressione!

Comunque sbafato ed approvato dalla famiglia. ;-)

Buon fine settimana gente!!!




RISOTTO alla MENTA e CASATELLA DOP

Ingredienti:

360 g. risotto Carnaroli (di buona qualità)*
1 cipolla
1 mazzetto di menta fresca
100 g. Casatella Trevigiana Dop (o stracchino)
1 noce burro biologico (facoltativo)
Olio EVO qb
40 g. Grana Padano grattugiato
la buccia grattugiata di ½ limone biologico
Sale integrale qb
Pepe nero qb
1 lt brodo vegetale (1 carota, 1 costa sedano, 1 cipolla)

*la qualità del riso fa davvero la differenza per la buona riuscita di un risotto.








Preparate il brodo vegetale mettendo a bollire in acqua leggermente salata le verdure lavate e tagliate a pezzettoni, lasciandole cucinare a fuoco basso per circa 30-45 minuti, filtrando poi il tutto a fine cottura.

Sbucciate e tritate finemente la cipolla, e fatela appassire in una casseruola con un paio di cucchiai di olio EVO.

Unite il riso e fatelo tostare bene, continuando a mescolare per un paio di minuti.

Quindi iniziate ad aggiungere il brodo poco per volta, continuando a mescolare ed unendone dell’altro solo quando il precedente sarà stato assorbito completamente.







Lavate (molto brevemente sotto l’acqua corrente, le piante che contengono olii essenziali non andrebbero lavate) e tritate le foglie di menta fresca, unitele al riso a metà cottura (una lunga cottura farebbe perdere tutte le proprietà). 

Continuate a mescolare durante la cottura e non fate mai asciugare troppo il risotto, che deve rimanere morbido e ‘all’onda’.

Verso fine cottura unite la Casatella (oppure dello stracchino), il Grana Padano grattugiato, la buccia del mezzo limone, regolate di sale e pepe, e mescolate bene scuotando la pentola per mantecare bene il risotto (unite il burro solo a piacere, l’utilizzo del formaggio morbido rende già il risotto bello cremoso).

Servite con una grattugiata di pepe.




Con questa ricetta partecipo al



 
che in questo caso è particolarmente speciale perché sostiene la
Giornata Mondiale dell’Alimentazione #GMA2014 #WDF2014 #GFFD






17 commenti:

  1. WOW! Un risotto che sa di MOJITO???
    Potrebbe essere un ottima idea per me.. epr ridurre la quantità di alcol che bevo in estate! Certo un risotto in riva al mare forse è un pesantino...

    Battute a parte...
    era tantissimo che non passavo da te mia cara cuoca... ma le tue ricette non deludono mai!
    E il risotto ( insieme alle vellutate ) è per me il confort food per eccellenza!

    Bacio e a presto!

    RispondiElimina
  2. Robi che bella idea! Mi hai giusto fatto ricordare che la mia piantina di menta inizia a spennacchiarsi...questa del risotto sarebbe proprio una degna fine:) Ha un aspetto super cremoso! Ci crediamo che se lo siano sbafato!!!
    Buon fine settimana
    Un abbraccio, L.

    RispondiElimina
  3. Trovo questo risotto davvero originale e posso soltanto immaginare quanta bontà, la menta poi gli conferisce quella freschezza niente male credo! Bacioni

    RispondiElimina
  4. se vuoi che mi lamento del tempo io parto da Gennaio eh? Un inverno infinitamente piovoso, muffa lungo le caviglie e niente freddo, l'estate più fredda della mia vita con brocopolmonite e pleurite e antibiotici a piovere e l'autunno più caldo e schifosamente umido di cui io abbia memoria... cambiamo registro? Torniamo alle sane e vecchie stagioni ben definite? Vi prego!!!!!!!!!! Risotto fresco e aromatico, senza lasciare la nota cremosa, favoloso

    RispondiElimina
  5. @Silvia: ciaooooo!!! Ma come stai??? ahahahaha...si ma ti pare?? Quello è stao quello che mi ha davvero detto mia figlia al primo boccone!!! Grazie passo a trovarti!!
    @Sara e Laura: eh infatti, mi fa una ristezza dover rinunciare alla mia menta per tutti sti mesi invernali...vi mando un abbraccio!
    @Virginia: Grazie!!! ;-)
    @Massimiliano: orca miseria! Ma non sei stato tanto fortunato con la salute ultimamente, Ehi tanti auguri e speriamo in un inverno secco e soleggiato che dici??? Grazie ;-)

    RispondiElimina
  6. buono, buono Roberta! menta e buon formaggio da un'idea chiara di quello che si sta per assaporare! un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Son 15 giorni che son da mia mamma.. e non ho idea sullo stato in cui versa la mia rigogliosa pianta di menta.. Ora rientro.. vedo un pò se è ancora viva.. e semmai provo il tuo risotto..che sa dibuono.. e sa di estate.. Ma infatti è estate!!!!!! almeno a Roma.. baci e buon sabato :-)

    RispondiElimina
  8. eh ultimi giorni di menta fresca poi bisognerà aspettare la primavera

    RispondiElimina
  9. Ciao Roberta, mi piace molto questa idea del risotto con la menta in abbinamento ad un signor formaggio fresco...
    Immagino il profumo ed il gusto intrigante ma delicato.
    Veramente una bella trovata!
    Ciao!

    RispondiElimina
  10. Potrebbe essere un'idea anche per consumare golosamente le mie aromatiche. Non ti ho ancora ringraziato per bene per tutto il pepe rosa che mi hai dato, ma ho avuto delle giornate davvero da ko, soprattutto emotivo. Sai, alla fine abbiamo dovuto operare il cane e la convalescenza è dolorosa e quindi si dorme poco e si cerca di stare dietro a tutto.
    Ancora complimenti per questo risotto delizioso e per la bella foto.
    Ti abbraccio forte.
    Alice

    RispondiElimina
  11. Chissà che buono il mix formaggio/menta, peraltro ho assaggiato quel formaggio è ed squisito, un modo diverso per usare la menta, grande tua figlia!!!!

    RispondiElimina
  12. Bellissima ricetta, davvero originale! Inoltre non conoscevamo la Casatella dop...ah un'intenditrice tua figlia!! ;-)

    RispondiElimina
  13. Bellissima ricetta, davvero originale! Inoltre non conoscevamo la Casatella dop...ah un'intenditrice tua figlia!! ;-)

    RispondiElimina
  14. Ciao a tutti e grazie <3
    @Alice Paneamoreceliachia: mi spiace tesoro..spero che stia melgio ora, ti abbraccio forte e per il pepe, davvero mi ha fatto tanto piacere portartelo <3

    RispondiElimina
  15. Grande tua figlia col risotto mojito!!!!! Anche qui il fredoo non arriva, io nn ho ancora fatto il cambio di stagione... questa mattina è solo un pò uggiosetto... ma 'ndò sta quel calo delle temperature di cui parlavano? Un bascione Roby!!!!

    RispondiElimina
  16. complimenti sono nuova di questo mondo mi piacerebbe seguirti spero lo faccia anche tu buonaserata|!

    RispondiElimina
  17. Che bel piatto :) poi adoro troppo i risotti!

    Baci
    Vale

    RispondiElimina

Se lasciate 'traccia'' del vostro passaggio mi fa davvero molto piacere!
Opinioni, consigli ed anche critiche sono ben gradite purché non offensive!
Grazie! ;-)