Avete
presente quando vi capita di mangiare
fuori qualcosa di buono, che vi stuzzica il palato, e il desiderio di
riprovare a farlo a casa vi assale?
Ecco.
A me capita
spesso.
Questo forse
non è un piatto così strano e particolare, in fondo è un hamburger...
Ma mi è
piaciuto così tanto che ho voluto provare a farlo praticamente subito, appena
tornati da Londra.
Potete
servirlo a mò di hamburger con tutti
gli ingredienti stratificati, ma vi
servirà un ananas più piccolino, diversamente le fette deborderanno dal panino…
Io ho
preferito lasciarlo destrutturato, esattamente come l’ho mangiato a Londra.
Poi volete
mettere la soddisfazione di farsi anche i panini?
Si ok, si
lavora un pochino, ma vedere tutta la
famiglia concorde sulla bontà, che ripulisce
allegramente il piatto, ripaga del tempo impiegato a prepararlo!
Alla fine
del post, un piccolo reportage fotografico del mini-raduno de Le Bloggalline
alla Festa della Vendemmia 2014, presso le Tenute Tomasella in quel di Portobuffolé.
Vi saluto,
buon fine settimana gente!! ^_^
HAMBURGER di POLLO con ANANAS
GRIGLIATO e PANINI HOME MADE
Ingredienti
( per 4 hamburger e 4 panini):
Panini per hamburger (ricetta tratta da “Come si fa il pane” di E. Hadjiandreou)
200 g. di
farina macinata a pietra tipo 1
¾
cucchiaino di sale integrale
6 g. di
lievito di birra fresco (o 3 gr di lievito secco attivo)
130 ml
acqua calda
Hamburger di pollo
500 g. di
petto di pollo
1 uovo
biologico
3 cucchiai
di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 spicchio
d’aglio (a piacere)
Salvia e
prezzemolo freschi qb
Sale
integrale qb
Pepe bianco
qb
3 grani di
pepe di Sichuan (tritato o pestato nel mortaio)
…per completare
1 ananas
fresco
2 cipolle
di Tropea
Insalata a
piacere (a foglia grande)
mandorle a
lamelle una manciata
olio EVO
sale qb
pepe qb
Panini per hamburger
1) In una
piccola ciotola, mescolate la farina e il sale, tenete da parte. Questi sono
gli ingredienti secchi.
2) In
un’altra ciotola (più grande), mescolate il lievito con l’acqua calda fino a
che sarà sciolto. Questi sono gli ingredienti umidi.
3) Unite
gli ingredienti secchi a quelli umidi.
4) Mescolate
i due composti con un cucchiaio di legno (io ho eseguito questa operazione con
la planetaria, gancio) e lavorateli con le mani finché si formerà un impasto.
5) Usate un
raschia-pasta per pulire le pareti della ciotola (o della planetaria) ed
assicurarvi che gli ingredienti siano ben mescolati.
6) Coprite
l’impasto con una ciotola e fatelo riposare per 10 minuti.
7)
Trascorso il tempo l’impasto è pronto da lavorare. Lasciandolo nella ciotola,
tirate una parte dell’impasto dal lato e premetelo al centro. Girate
leggermente la ciotola e ripetete l’operazione con un’altra porzione di
impasto. Ripetete altre 8 volte. L’intero processo dovrebbe durare circa 10
secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare resistenza.
8) Coprite
nuovamente e lasciate riposare per 10 minuti.
9) Ripetete
due volte le fasi 7 e 8. Dopo la terza lavorazione, l’impasto dovrebbe essere
liscio.
10) Ripetete
la fase 7 un’ultima volta. Dopo questa lavorazione, capovolgendo l’impasto
nella ciotola dovreste avere una palla liscia.
11) Coprite
nuovamente e fate lievitare per 1 ora.
12)
Trascorso il tempo l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume,
schiacciatelo delicatamente con il pugno per sgonfiarlo e fare uscire l’aria.
13)
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e dividetelo in 4
porzioni uguali (da ca. 80 gr ciascuna)
utilizzando un raschia-pasta di metallo o un coltello.
14)
Prendete una porzione di impasto e rotolatela tra le mani fino ad ottenere una
pallina liscia perfettamente rotonda. Appiattitela leggermente da un lato ed
appoggiatela su una teglia coperta di carta forno, con il lato schiacciato in
basso.
Formate in
questo modo i 4 panini.
15) Coprite
e fate lievitare per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno quasi
raddoppiati di volume.
16) Nel
frattempo accendete il forno a 240° (ventilato) o alla massima temperatura.
Mettete a
scaldare una teglia sul fondo del forno e tenete da parte una tazza piena
d’acqua.
17) Mettete
i panini lievitati nel forno ben caldo, versate l’acqua tenuta da parte nella
teglia sul fondo per formare il vapore e abbassate la temperatura a 220°.
Cucinate i
panini per circa 15 minuti, comunque fino a che saranno belli dorati.
Per
verificare la cottura, rigiratene uno e dategli un colpetto sul fondo, dovrebbe
suonare vuoto.
Fateli
raffreddare su una griglia.
Hamburger di pollo
Tritate la
carne di pollo nel cutter (robot da cucina), trasferitela in una terrina ed
unite l’uovo, il Parmigiano, l’aglio tritato (privato dell’anima) e mescolate bene con un cucchiaio di legno.
Unite anche
sale, pepe bianco, pepe di Sichuan tritato e le erbe aromatiche lavate e
tritate.
Mescolate
bene e, con le mani bagnate, prelevate una parte di prodotto e formate delle
palline con i palmi delle mani, disponetele su un piatto coperto di pellicola
trasparente, appiattendole un po’ per dare loro la forma dell’hamburger.
Fate
riposare gli hamburger in frigorifero per almeno una mezz’ora affinché si
compattino (io li ho passati in abbattitore in modalità surgelazione per una
decina di minuti).
Scaldate
una padella antiaderente dal fondo spesso e cucinateli a fiamma media
per circa 3-4 minuti per lato.
Io ho
finito la cottura in forno caldo, li ho trasferiti su una teglia rivestita di
carta forno e li ho lasciati a 180° per circa 6-7 minuti.
Per completare il piatto…
Tagliate le
cipolle a fette spesse e grigliatele da entrambi i lati, salate e pepate.
Preparate
le fette di ananas e grigliate anche queste da entrambi i lati.
Tostate le mandorle in una padella antiaderente.
Servite il
piatto con le foglie di insalata sul fondo (lavate ed asciugate), disponete
sopra l’ananas e la cipolla grigliati, hamburger ed il panino.
Regolate di sale e pepe, finite il piatto con
poco olio EVO e le mandorle tostate.
LE BLOGGALLINE alla FESTA DELLA VENDEMMIA
Tenute Tomasella - Portobuffolé
Una domenica tra le vigne...
Piedini al lavoro...
![]() |
foto Miky Pisanu |
Grazie a tutte le ragazze che hanno partecipato!
E' sempre un piacere stare insieme!
La bloggallinite dà dipendenza ^_^

ciao tesoro che belle le foto delle gallinelle!!!!!!!! Ricetta originale che stuzzica parecchio la mia curiosità, la proverò!
RispondiEliminabaci
Alice
Ciao!!! Come stai??? È stata una bella giornata!!!! Un abbraccio! Grazie!!!
RispondiEliminaAhhhhhh belle!!!!!!!!!!!!!!! vi siete divertite e belle ubriacate??:-) Tornando al tuo piatto.. sai che una volta feci le polpette di pollo e mi piacquero? devo darmi da fare con gli hamburger.. in effetti non c'avevo pensato mai.. Mi piacciono serviti con l'ananas grigliato.. e quei paninozzi.. un bacione e buon w.e. :-)
RispondiEliminaLasciami subito dire che siete così belle insieme,armoniche e gioiose,ogni volta per me vedervi da qui è sempre un tuffo al cuore!
RispondiEliminaed ora passiamo al tuo piatto che merita attenzione davvero,sempre i miei complimenti Roberta,detto fatto sei bravissima e questo hamburger destrutturato è molto appetitoso.
Z&C
Robiii, mi hai battuto sul tempo!
RispondiEliminaTi riferisci per caso al panino hawaiano del Kua Aina? Sai che anch'io ho pensato "questo è da rifare per il blog", troppo buono con l'ananas grigliato!!
E sui panini da burger fatti in casa non posso che darti ragione, non c'è proprio paragone! Una soddisfazione unica!
Bravissima, bellissimo il risultato!
Un bacione
Laura
Ciao!! io vivrei di questi piatti!!! poi l'ananas mamma mia mi piace da matti!!! ma quando leggo farina macinata a pietra va bene pure quella normale?
RispondiElimina@Claudia:ahahahaha...no niente ubriacatura!! Ma divertite siiii!!! Grazie!!
RispondiElimina@Ketty: Ketty sarebbe bellissimo tu potessi partecipare a un raduno prima o poi!!! Grazie un abbraccio!!
@Sara e Laura: siiiiiiii, è lui!! Mi è piaciuto troppo il cibo al Kua 'Aina!!!! I panini sono venuti troppo buoni, li devo rifare!!
@Emanuela: si Manu, è solo più buona secondo me ma puoi farli anche con farina normale!!
Roby ma questo è un post da wow! Hamburger perfetti e con accostamenti deliziosi e poi VOI...si vede l'armonia e la felicità che regnava nell'aria, viva bloggalline e viva e viva la complicità tra donne pennute.
RispondiEliminaBuona domenica
Che meraviglia un panino tutto home made.. E mi intriga molto l'accostamento della carne di pollo con l'ananas :) ebbrava la mia Roby!
RispondiEliminaBelle le foto alla tenuta...è stato bello rivederci <3
Un bacione amica mia :*:*:*
sfiziosa e facile: perchè mai non dovrei provarla?
RispondiEliminawww.nonsidicepiacere.it
@Enrica: grazie amica!!!!! Ci devi essere anche tu ad uno dei prossimi, me lo prometti???
RispondiElimina@Michela: :-D devo mettermi con la PM Micky, ti prometto che lo faccio!!! Anche per me è sempre bello stare assieme!! E noi dobbiamo organizzare qualche pomeriggio di panificazione!!! :-)
@Non si dice piacere: Mi fa piacere ti piaccia ;-) Grazie!!!!
belle le tue foto robe!! e quel hamburger abbinato all'ananas mi piace da impazzire!
RispondiEliminaciao Roberta!..sono passsata anche di qua..mica possiamo solo "parlarci"su FB!!
RispondiEliminama quanto mi piace il nome del tuo blog!
ciao
Che ricetta magnifica! Con l'ananas faccio sempre uno spezzatino ma così grigliato devo provare.grazie per domenica scorsa,per la tua compagnia e dolcezza.ti abbraccio forte.a giovedì!
RispondiEliminaRobyyyyy <3 Amica, io sono una fan del panino con hamburger quello buono buono con ottima carne abbinamenti insoliti e stuzzicanti quindi non posso che innamorarmi all'istante di questa tua proposta e replicare quanto prima! Con la carne di pollo, poi, è molto più digeribile e lo preferisco! Bravissima! La giornata alla tenuta deve essere stata davvero bella e divertente, siete stupende e dai vostri visi traspare allegria e serenità! Che bello c'era anche Ombretta! <3 <3 <3 Evviva le Bloggalline e solocosebelle sempre! Ti stringo forte <3 :**
RispondiElimina@Vaty: grazie amica!!! Detto da te che le foto sono belle mi fa onore e mi rende felice!!! <3
RispondiElimina@Simona: ciao!!!! eccerto che no!!!! Grazie!!! <3
@Ale: si ci vediamo giovedì!! Non vedo l'ora!!!!
Scusa ma più che la ricetta mi piacete voi belleeeeeee, belle immagini e bei piedini....
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata
Che belle le foto delle gallinelle, un bel gruppetto, grandiiiiii!!! Il tuo hamburger è davvero originalissimo, mai avrei pensato di mettere l'ananas in un panino, davvero bravissima! Un abbraccio
RispondiEliminaChe belle le foto delle gallinelle, un bel gruppetto, grandiiiiii!!! Il tuo hamburger è davvero originalissimo, mai avrei pensato di mettere l'ananas in un panino, davvero bravissima! Un abbraccio
RispondiEliminaquel pane mi fa impazzire!! quanto sembra buono! e poi l'hamburger di pollo, è da provare!! che belle anche le foto del raduno bloggalline!
RispondiEliminabuon martedi Vale