“Mangia cibo
vero, non troppo. Per lo più vegetali.”
“Non mangiare
niente che la tua bisnonna non avrebbe mangiato.”
Michael
Pollan
Michael Pollan è insegnante di giornalismo a Berkeley, giornalista, food writer ed editorialista
nel NYT.
Ha scritto
alcuni libri, tra cui “Il dilemma dell’onnivoro” e “In difesa del cibo”.
Sua l’indicazione
di una terza via nel modo di nutrirsi,
tra carnivori e vegetariani, ci possono anche essere i carnivori consapevoli.
“Mangio
carne ottenuta solo da produzioni sostenibili ed umane. Al massimo una/due
volte a settimana” dice Pollan.
Se vi va di
leggere l’articolo a lui dedicato da Angela Frenda nel Corriere di alcuni
giorni fa, lo potete trovare qui .
A me è
piaciuto molto come motiva il suo interesse per la cucina praticata.
“A un certo
punto, nella seconda metà della mia vita,
ho fatto una scoperta felice, benché
inaspettata:
parecchi degli interrogativi che più mi assorbivano
(tipo: cosa
posso fare per migliorare la salute della mia famiglia?
Come posso comunicare
con mio figlio adolescente?)
avevano in effetti una risposta sola, sempre la
stessa.
Cucinare.”
Io del potere simbolico della casseruola sono assolutamente convinta, e voi?
Oggi
dolcetto al cucchiaio gente! ^_^
Albicocche
del mio albero, questo qui.
Prima che
mi scappi la stagionalità vi lascio la ricetta, dessert velocissimo e profumato!
Buona
settimana e siate felici!
“Ho deciso
di essere felice perché fa bene alla mia salute.”
Voltaire
CREMA
MASCARPONE e YOGURT, ALBICOCCHE al ROSMARINO con CRUMBLE di AMARANTO
Ingredienti
(per 4 persone):
Albicocche al forno
5-6
albicocche
Zucchero di
canna qb
Rosmarino
fresco qb
Burro qb
Crema di mascarpone e yogurt
250 g.
mascarpone
100 g.
yogurt greco (o naturale)
3-4
cucchiai di zucchero a velo
½
cucchiaino di polvere di vaniglia bourbon biologica
Crumble di amaranto al cacao
4 cucchiai
di amaranto soffiato
1 cucchiaio
di farina di riso biologica
2 cucchiai
di zucchero di canna
1 cucchiaio
di cacao amaro
1 grossa
noce di burro
1
grattugiata di fava tonka
Albicocche al forno
Lavate ed
asciugate le albicocche, eliminate il nocciolo e tagliatele a spicchi.
Mettete dei
fiocchetti di burro in una piccola pirofila, disponete sopra le albicocche a
fette, il rosmarino fresco, e cospargete il tutto con lo zucchero di canna.
Cucinate in
forno a 180° (già caldo) per 10-15 minuti. Comunque fino a quando lo zucchero
sarà sciolto e leggermente caramellato.
Togliete
dal forno e fate raffreddare.
Crema di mascarpone e yogurt
Lavorate il
mascarpone con una spatola, unite lo yogurt, lo zucchero a velo e la vaniglia,
lavorate bene e conservate in frigorifero fino al momento di assemblare il
dessert.
Crumble di amaranto al cacao
Lavorate
bene tutti gli ingredienti con le mani insieme al burro freddo.
Formate
delle briciole (il crumble) e versate il composto su una
teglia coperta di carta forno.
Passate in
forno a 180° per circa 8-10 minuti.
Fate
raffreddare.
Assemblate il dolce in bicchieri o
coppette, facendo un fondo di crema al mascarpone, poi uno
strato di albicocche e finite con il
crumble di amaranto.
Se vi piace,
decorate con ciuffetti di rosmarino fresco.

Roby che coppe meravigliose!!! troppo golose!!! gnammy gnammy! ti abbraccio!
RispondiElimina@Giulia: grazie! Le albicocche al rosmarino mi sono piaciute troppo per non postare questo dolcetto! ;-) ti abbraccio anch'io!!
RispondiEliminaAlbicocche al rosmarino???? questa mi intriga.. e invece mi ingolosisce parecchio tutto il bicchierino.. la crema è deliziosa.. e quel crumble?? mamma mia.. dov'è che trovo l'amaranto però.. grrrr.. un baciotto
RispondiElimina@Claudia: le albicocche al rosmarino sono fantastiche Cla!! L' amaranto soffiato lo trovo al super biologico!! So che si può anche fare in casa, esattamente come per i pop corn ma nn ho mai provato! Bacio Cla <3
EliminaChe bontà questi bicchieri! Il crumble di amaranto al cacao completa in modo fantastico le verrine! Complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaPaola
Grazie Paola!!! Ricambio l'abbraccio!!
EliminaChe meraviglia: un gioco di sapori e consistenze perfetto! Ho appena finito di cenare ed una coppetta di queste sarebbe proprio una degna conclusione.
RispondiEliminaConosco l'amaranto da un po' di anni, ma quello soffiato non l'ho mai assaggiato (né trovato, a dire il vero) e sarei curiosissima di provarlo.
A presto
Giulia
A me piace molto e da un po' lo trovo al super biologico!! ;-) grazie!!
EliminaAlbicocche e rosmarino... la tua ricetta mi tenta moltissimo, bravissima come sempre!
RispondiEliminaUn abbraccio e felice serata!!
Tutto di una facilità estrema Lory! Grazie un abbraccio!!!
Eliminaun dessert facile ma allo stesso tempo raffinato: complimenti carisisma! non sei mai scontata tu e belle le citazioni!
RispondiEliminaun dessert facile ma allo stesso tempo raffinato: complimenti carisisma! non sei mai scontata tu e belle le citazioni!
RispondiEliminaGrazie Ale <3 sai che ho un debole x la citazioni.... ;-) bacio!
Eliminaquanti begli spunti oggi!!! leggerti è un piacere.
RispondiEliminala ricetta: golosissima...e io amo le albicocche (e quanto vorrei un albero)
Pollan: penso che cucinare per sè e per gli altri sia un gesto carico di amore, soprattutto se fatto con cura e consapevolezza!
Voltaire: accipicchia...devo solo deciderlo!!!!!
grazie Roby, ciao!!!
Eleonora <3 grazie!
EliminaNn conoscevo Pollan e mi sa che leggero qualche suo libro prossimamente ;-)
Ti mando un grosso abbraccio!!
Buongiorno e ben ritrovata anch'io di nuovo attiva :).Sono convinta anch'io del potere della casseruola non ci sono dubbi e fautrice di autentici miracoli,il piacere che dona è magico !!!
RispondiEliminadessert al cucchiaio i miei preferiti,ne hai preparato uno davvero delizioso ricco di consistenze e il tocco di rosmarino mi piace da morire.Buona giornata
Z&C
Ciao Ketty!! Bentornata!! Poi ti passo a trovare!! Anch'io ho un debole x i dolcetti al cucchiaio!! ;-) smuack!!
EliminaNon conoscevo Michael Pollan e leggendo le tue righe devo dire che l'approccio mi piace.
RispondiEliminaTi ringrazio molto per aver condiviso questi spunti, approfondirei sicuramente :)
Riguardo al tuo dessert...bhè: WOW!
Le albicocche al rosmarino mi intrigano parecchio, le avevo provate cotte e aromatizzate con la salvia ma anche così devono essere una meraviglia!
Lina io nn le ho provate con la salvia, devo rimediare!!!
EliminaTi mando un abbraccio!!
Bella che sei Roby...trovi sempre qualche spunto, qualche frase che ti ispira...io sono in una fase di piattume sconsiderato! Quella cremina al mascarpone piuttosto? Interessante...
RispondiEliminaTi abbraccio forte forte!!!!!
Mirtillina ma che piattume??? Tu sei piena di spunti amica..trovassi io il modo di scrivere come fai tu!! <3
EliminaRicambio l'abbraccio amica!!!
Sposo al 100% la tua filosofia. Le cose sane sono anche le più buone, basta saperle cucinare al meglio, come fai tu. Bravissima!
RispondiEliminaGrazie... Per fortuna nn mi vedi xche mi hai fatta arrossire..<3
EliminaSensata l'intervista e sensato lui, finalmente mi lego all'idea di qualcuno, perchè in questo grande marasma sinceramente non mi trovo daccordo con nessuno che professa la religione vegana e/o vegetariana, non penso che diventerò mai così, io mangio il pollo della mia nonna e sono felice, mi sento bene! ricettina da 10 e un bacio a te!
RispondiEliminaMaddy credo che nn diventerò mai vegetariana neanche io..sul consumo di carne sono 'consapevole' da un po' sia x la qualità che x la quantità. Magari avessi anch'io i polli della nonna!!!
EliminaTi abbraccio forte e spero di vedere presto sia te che Manu!!!
Che dolcetto ragazzi!! Sai che non so che sapore abbia l'amaranto? Non l'ho mai assaggiato .... Mi sono piaciute le tue citazioni e ti dirò che concordo anche! Un abbraccio
RispondiEliminaLa massima di Voltaire deve diventare il mio stile di vita, ecco!!! In quanto a stagionalità, io ho già messo da parte le pesche e sto già mangiando le mie adorate mele! Delizioso il tuo crumble con l'amaranto
RispondiEliminaCiao Isabel
Esattamente come si faceva un volta, il consumo di carnevera riservato ai giorni di festa! Sane abitudini che non bisogna dimenticare! Bicchierini favolosi, ma l'amaranto ancora non l'ho mai usato, una buona occasione! Ciao Roby...ma quando ci rivediamo, anche a mia figlia farebbe piacere!
RispondiElimina@Terry: allora lo devi provare!!! Baci!!
RispondiElimina@La cucina teorica/Isabel: ;-) ciao!!! Come stai? Io sto 'finendo' con le pesche....sono troppo golosa!!! baci!
@Candida: anch'io Candida vorrei tanto vedervi, chissà che si riesca ad organizzare presto!!! Un abbraccio! Saluta Fede! <3
Che bicchierini invitanti, chissà che buoni, adoro i dolci con il mascarpone! Un abbraccio
RispondiEliminaAvevo trovati anch'io molto interessante questo articolo. Sinceramente ne condivido da tempo molti aspetti anche se a volte fatico a trasformare il pensiero in azione quotidiana, ma pian piano la trasformazione avviene. Ottimo dolce! Baci e buon we! Alice
RispondiEliminaCiao Roberta !!!! Questo tipo di dessert al cucchiaio, fresco, goloso e croccante riesce ad essere perfetto per ogni merenda o fine pasto che sia!!! Brava!! Ottima scelta!! Un abbraccio!!!
RispondiElimina<3 Grazie!!!
RispondiEliminaun modo goloso ma leggero di preparare le albiccohe
RispondiEliminaCiao Roberta, ti do perfettamente ragione, adoro prendermi cura della mia famiglia cucinando cibi sani ma anche gustosi! Per me e' pura felicità sedermi ogni sera a tavola con un buon piatto preparato con amore e la mia famiglia con cui chiacchierare e confrontarsi sulla giornata! Per quanto riguarda la carne non riusciamo ad eliminarla, poca ma c'è! E poi orticello e gallinelle per le uova..insomma facciamo il possibile! Buonissime queste albicocche, una merenda davvero squisita! Buona settimana!
RispondiEliminaAmo i dessert al cucchiaio. Li trovo raffinatissimi,oltre che golosi.
RispondiEliminaQuesta proposta è molto d'effetto, Roberta. Davvero un ottimo spunto!