"Non ho pazienza per alcune
cose,
non perché sia diventata arrogante,
semplicemente perché sono arrivata a
un punto della mia vita,
in cui non mi piace più perdere tempo con ciò che mi
dispiace o ferisce.
Non ho pazienza per il cinismo,
critiche eccessive e richieste di qualsiasi natura.
Ho perso la voglia di compiacere chi
non mi aggrada,
di amare chi non mi ama e di
sorridere a chi non mi sorride.
Non dedico più un minuto a chi mente o vuole manipolare.
Ho deciso di non con-vivere più con la presunzione, l’ipocrisia,
la disonestà e le lodi a buon mercato.
Non tollero l’erudizione selettiva e l’arroganza accademica.
Non mi adeguo più al provincialismo
e ai pettegolezzi.
Non sopporto conflitti e confronti.
Credo in un mondo di opposti, per
questo evito le persone rigide e
inflessibili. Nell’amicizia non mi piace la mancanza di lealtà e il
tradimento.
Non mi accompagno con chi non sappia elogiare o incoraggiare.
I sensazionalismi mi annoiano e ho
difficoltà ad accettare
coloro a cui non piacciono gli
animali.
Soprattutto, non ho nessuna pazienza per chi non merita la mia pazienza.”
Meryl Streep
Ecco, come Meryl Streep, non ho più pazienza...
Spesso diciamo le cose che ci piacciono nei nostri diari, nei nostri blog.
Spesso diciamo le cose che ci piacciono nei nostri diari, nei nostri blog.
Ma quelle
che non ci piacciono?
A me non
piacciono i saccenti, i prepotenti, i presuntuosi, gli arroganti, e gli
ipocriti.
Le
categorie sopra elencate sono assolutamente prive di due grandi doti.
L’IRONIA e L'UMILTA'.
“Il senso
d'ironia è una grande garanzia di libertà.”
Maurice Barrès
Maurice Barrès
Il mondo
del web non è diverso da quello reale, là fuori.
Delle
sopraelencate categorie di persone, anzi, è alquanto pieno.
E leggendo un blog si capisce abbastanza bene chi si ha davanti.
A volte mi capita di sbagliare e mi ricredo ma, nella maggior parte dei casi, ci azzecco sulle persone.
A volte mi capita di sbagliare e mi ricredo ma, nella maggior parte dei casi, ci azzecco sulle persone.
E io le mie idee, su alcune persone, gruppi, e quant'altro, me le ero fatte già ben prima di aprire il mio, di blog.
Chiaro quindi perché ho scelto ed abbracciato certe persone piuttosto che altre.
Affinità elettive, tendiamo a scegliere chi è simile a noi, con ideali, ed atteggiamento verso il prossimo simili.
Io sono così, schietta, diretta, a volte scomoda, ma assolutamente libera di scegliere quello che mi aggrada e di tenermi alla larga da certe dinamiche ed ipocrisie.
Chiaro quindi perché ho scelto ed abbracciato certe persone piuttosto che altre.
Affinità elettive, tendiamo a scegliere chi è simile a noi, con ideali, ed atteggiamento verso il prossimo simili.
Io sono così, schietta, diretta, a volte scomoda, ma assolutamente libera di scegliere quello che mi aggrada e di tenermi alla larga da certe dinamiche ed ipocrisie.
Mi rendo conto che nel mondo, c’è una quantità enorme di frustrazione, di rancori, di
insoddisfazioni, di tristezza.
Mi spiace
davvero per le persone che vivono così, la vita è breve e preziosa, ed è un peccato trascorrerla in questo modo.
Io per fortuna la mattina mi alzo quasi sempre felice (ché, per carità, ce li ho anch'io gli ormoni ballerini e le palle girano anche a me ogni tanto, sia chiaro...), sono grata della salute di cui ancora dispongo, do il buongiorno alle mie bimbe, do un bacio a mio marito, faccio una carezza al mio cane e dopo un buon caffè se posso vado a correre.
Tutto il resto è insignificante.
Io non me ne preoccupo e vado avanti per la mia strada, cercando di fare le cose, tutte, al meglio delle mie possibilità.
E comunque credo che al mondo ci sia davvero posto per tutti. ^_^
Io per fortuna la mattina mi alzo quasi sempre felice (ché, per carità, ce li ho anch'io gli ormoni ballerini e le palle girano anche a me ogni tanto, sia chiaro...), sono grata della salute di cui ancora dispongo, do il buongiorno alle mie bimbe, do un bacio a mio marito, faccio una carezza al mio cane e dopo un buon caffè se posso vado a correre.
Tutto il resto è insignificante.
Io non me ne preoccupo e vado avanti per la mia strada, cercando di fare le cose, tutte, al meglio delle mie possibilità.
E comunque credo che al mondo ci sia davvero posto per tutti. ^_^
Ma passiamo alla ricetta và!
Questa pasta è deliziosa e di una semplicità imbarazzante.
Questa pasta è deliziosa e di una semplicità imbarazzante.
La cosa noiosetta è pulire e sfilettare le trigliette, ma se trovate voglia e tempo, credetemi, ne vale la pena!
Buon inizio
settimana gente! ^_^
SEDANI al BATTUTO di TRIGLIE, SEDANO
e LIMONE
Ingredienti
360 g di
fusilli
500 g di triglie
3 coste
sedano verde
1 limone
biologico
1 spicchio
d’aglio
Olio EVO qb
Sale
integrale qb
Pepe bianco
qb
Pulite le
triglie, squamatele, eliminate le interiora, la testa e sfilettatele.
Eliminate
la pelle e tagliate finemente riducendoli a piccoli dadini.
In una padella capiente, fate
soffriggere l’aglio tritato in poco olio EVO.
Unite il
sedano mondato e tagliato a dadini piccoli (brunoise),
fate soffriggere per alcuni minuti quindi aggiungete anche le triglie.
Regolate di sale, unite la buccia del limone e poco succo.
Lasciate
cucinare per una decina di minuti e, a fine cottura aggiungete pepe e prezzemolo, quindi tenete da parte.
Versate la
pasta nella padella con il ragù di triglie, unite l'acqua di cottura (poca per volta e a seconda di quanta la pasta ne assorbe) e
saltatela per pochi minuti.
Servite con
altro prezzemolo (a piacere) e del pepe bianco.

Le triglie le adoro. Amo il pesce, e tanto (e da montanara non è facile, visto che buono non si trova facilmente) e le triglie non le ho mai preparate. Se mi dici che è facile (a parte la sezione pulizia del pesce, per fortuna esistono i guanti belli spessi!) ci provo.
RispondiEliminaIntanto ho comprato la zucca, per fare i tuoi paninetti meravigliosi!
Bacioni e w le persone oneste, sincere, ed i gruppi fatti di bella gente!
Concordo con te e io sono felice di abbracciare, quando possibile, una persona bella e fresca come te!! Roby però rimani sempre in ballerine, mi raccomando!!ti abbraccio ma prima rubo questo piatto meraviglioso!!! ti lovvo!
RispondiElimina30000 mila volte una persona come te!
RispondiEliminaRoby noi aspettiamo di vederti.. quando verrai?? ;D p.s. questo piatto ci piace, molto!
Bellissimo post, Roberta, condivido in pieno. Soprattutto il fatto che al mondo c'è posto per tutti, per cui vale la filosofia del "vivi e lascia vivere". E se qualcuno invece perde tempo a vedere come vivo io, o te, o noi tutte...be', allora peggio per lui!
RispondiEliminaIo il mio tempo preferisco impiegarlo diversamente :-)
Ci vediamo il 13 dicembre! ;-)
@Monica Giustina: mah, difficile non è...rognosetto si!!! Sono piccole e sfilettarle tutte porta via tempo, ma si fa!!!
RispondiElimina<3 Un baciotto!
@Giulia: ahahahahaha...sono condannata al tacco rasoterra!!! Mannaggia!!! UN abbraccio!!!
@Casale Versa/Valeria: ciao!!! Ma spero che ci sia presto occasione Vale, non disperiamo!!! <3
@Pane libri e nuvole: ciao!!!!! ecco la penso anch'io così!! <3 <3
A presto!!!
Concordo in quello che dici, mi piace la citazione di Maryl Streep, mi piacciono le persone dirette e quelle che danno il giusto valore a ciò che hanno giorno per giorno.
RispondiEliminaE mi piace la pasta con le triglie!
Tu e le altre del gruppo siete molto brave, inevitabile attirare invidie. Peccato per chi vive con l'amaro in bocca. Io preferisco seguirti e seguirvi con ammirazione e simpatia!
un abbraccio
Su
Questa pasta è fresca e gustosa, il limone mi piace moltissimo nelle ricette salate... Per la pazienza che si esaurisce hai già detto tutto ;-)
RispondiEliminacon me sfondi una porta aperta, lo sai vero Roberta?
RispondiEliminamah, c'è gente che è proprio strana.... se non tratta male gli altri non si diverte. certo, ognuno si diverte come puo', qualcuno però alla fine dei giochi resta solo con la sua cazzimme..... noi no, bloggalline e via!
sei la mia cuoca preferita, tienilo a mente!
Sandra
Sottoscrivo ogni singola parola.
RispondiEliminaE come te sono orgogliosa e felice di aver conosciuto un gruppo tanto sincero, affiatato, aperto... chi se ne approfitta o chi lo denigra si faccia un esame di coscienza!
Ti stringo forte e sbavo su questa pasta così invitante, sono soltanto le 18 ma io ho già fame come se fosse ora di cena :)
Il pesce...che buono. E le triglie le adoro.
RispondiEliminaQuesto piatto di pasta mi sembra buonissimo e anche leggero. Un piatto sano...ma tu sei esperta in questo... E ORAAAA!! :D
Ti abbraccio amica mia, ti voglio bene :*
Firmato
Quell'altra senza pazienza :D
ll'umilta è purtroppo una dote difficile da trovare nell'uomo. Magari potessimo trovarla sempre...così finiamo per avere pochi amici perché prendiamo spesso delle grandi cantonate 😟
RispondiEliminaSe invece dovessimo dare un parere sulla tua pasta di oggi ecco li possiamo stare certi che non ci deluderà di certo..sappiamo riconoscerne la bontà. Un abbraccio :-) Mimma
Un buon piatto!!!
RispondiEliminaFacile e appetitoso:))
trovo Meryl Streep una donna di rara e delicata intelligenza e bellezza, queste frasi poi mi trovano affine a lei e affine a te come non mai. ti abbraccio amica mia e davvero è inutile perdersi dietro alle cattiverie inutili. Una pasta davvero eccellente e mi spiace tanto che tu l'8 non sia dei nostri :-(
RispondiEliminauffi avevo lasciato un commento e me l'ha cancellato, malefico blogger, vabbè mi spiace complimenti per la pasta e riflessione assolutamente giusta
RispondiElimina@Cincia del bosco: grazie <3
RispondiElimina@Stefania: anche a me piace molto il limone nel salato!! Sulla pazienza Stefy, ci siamo capite no? ;-) <3
@Sandra: tesoro ma mi commuovo se mi dici che sono la tua cuoca preferita, detto da te è un grande onore <3 Cmq concordo con te..le persone raccolgono quello che seminano ;-)
@Marghe: Grazie, le tue parole scaldano il cuore! <3
@Michela: adoro anch'io le triglie amica!!!!! ahahahahahaha...'quell'altra senza pazienza' è bellissimo!!!! <3
@Mimma e Marta: grazie ragazze!!!! Cmq sugli amici io ho capito una cosa, meglio pochi ma buoni!!!! ;-)
@Inco: grazie!! ;-)
@Lara: ma no che non ti aveva cancellata!!!! Blogger fa gli scherzetti!!!
Perfettamente d'accordo, inutile e dannoso perdesri dietro alle cattiverie..alla lunga si ritorcono contro chi le fa!!! ;-) Ti abbraccio e sono feliccissima per te, notizia meravigliosa Lara!!!! <3
Rob, proprio ieri mattina spiegavo a mia figlia Flavia (la seconda) che a 45 anni mi sono stufata di giustificare (come stava facendo lei in quel momento) l'ennesima scortesia. Siccome ho scoperto che la cazzimma (scusa il francesismo) viene insegnata da bambini, allora non voglio che lei perda la pazienza a 45 anni... ma che la perda molto prima! O no? Mi piace moltissimo questo piatto.. basta non perdere la pazienza a sfilettare le triglie! Un bascione gioia bella e buona corsa!
RispondiEliminaLo ammetto, tempo fa avrei definito le tue parole "banali"; ma ora, in un difficile percorso che sto seguendo, non posso che essere d'accordo.
RispondiEliminaSì, sono cose ovvie, ma quanta verità!
Nel momento in cui smetti di preoccuparti degli altri, in cui cancelli chi non ti da nulla (non solo materialmente), non puoi che trovare un po' di felicità!
Per la ricetta io ordinerei un piatto senza triglie (non amo il pesce), ma tanto sedano e limone, grazie :)
Un abbraccio Roberta!
Alice
Meryl Streep? Pensavoi fosse una frase tua....si sposerebbe benissimo anche con il mio essere in questo periodo!!!
RispondiEliminabuonissima questa pasta, da provare quanto prima! un bacione
Complimenti per tutto quello che hai scritto e riportato! Condivido tutto, saranno cose ovvie ma è proprio così.
RispondiEliminaIl piatto è delizioso, per me che amo il pesce, anzi diciamo che io amo tutto quello che è fatto bene, con il cuore e con passione e mi sembra che qui non manchi nessuno di questi ingredienti ;)
Buona giornata
AngelaS
Bella tu. Questo post mi trova d'accordo in tutto. Umiltà e ironia, due doti molto rare. Ti dico solo che sono felice di aver conosciuto te e di avere le Bloggalline nella mia vita <3 E che dire della pasta, moooolto invitante, deve essere buonissima con le triglie e l'aroma del limone... mmm... bravissima amica! Un abbraccio stretto <3 :**
RispondiElimina@Valentina: io anche Vale, troppo contenta di avervi trovate! <3
RispondiEliminaRoberta...ti adoro... ti adoro perché riassumi spesso i miei pensieri, il mio modo allegro di vivere ogni giorno, ma anche la trasparenza di dire cosa piace, cosa no, cosa si trova giusto e cosa sbagliato... e hai ragione, neppure io ho più pazienza, e mi piacciono molto meno i compromessi quando non sono utili a "crescere".... sarà l'età??? Se lo è, è un bel dono....:-)
RispondiElimina@Marianna: sai che io ricambio totalmente vero?? <3
RispondiEliminache bella ricetta valorizza molto le triglie che sono un ottimo pesce per un primo piatto
RispondiElimina