09 settembre 2014

IMAM BAYILDI - MELANZANE STUFATE .....RICORDI D'ESTATE



 

 
Ricordi d’estate.

Ne ho mangiate a montagne in vacanza.

Ma anche una volta tornata a casa a dire il vero...

...e quest’anno poi erano particolarmente buone, forse perché ha piovuto così tanto?

In Grecia, insieme a pomodori e cetrioli, le melanzane le trovate in ogni dove.

Nonostante io ci fossi già stata diverse volte (in Grecia intendo..) questo piatto non l’avevo mai assaggiato.

Sembra che questa ricetta in realtà sia di origine turca, quella originale prevede l’utilizzo del prezzemolo e le melanzane precedentemente fritte.
 
Quelle di cui ho fatto vere scorpacciate a Karpathos però erano diverse. 
Le ho viste preparare dalle donne in costume tradizionale nei forni a legna, e non ho trovato traccia di prezzemolo nella preparazione, ma origano, e quello greco ha un profumo particolare ed intenso.

Imam Bayildi in turco significa dell'Imam svenuto.

E posso crederci che l'Imam è svenuto mangiandole!
Si sciolgono in bocca, una bontà pazzesca, un burro.

Ho provato a fare e rifare la ricetta, un po’ documentandomi ma facendo anche e soprattutto di testa mia, fino ad arrivare più vicino possibile a quelle che avevo mangiato quest’estate.

Beh, eccola qui. ^_^

Buona settimana gente!




IMAM BAYILDI - MELANZANE STUFATE con CIPOLLE


Ingredienti (per 4 persone):

2 melanzane (io quelle ovali grandi)
3 cipolle (io dorate)
3 pomodori pelati maturi
pomodoro ciliegino qb
2 spicchi d’aglio
concentrato di pomodoro (facoltativo)
olio EVO qb
origano fresco qb
origano (io greco) qb
basilico fresco qb
sale integrale qb
pepe bianco qb







 

Lavate bene le melanzane eliminate le estremità e tagliatele a metà.
Scavatele leggermente, cospargetele di sale e lasciatele riposare per circa una mezz’ora. 

Tagliate le cipolle a fettine sottili, sbucciate i pomodori pelati e tagliateli a dadini, tagliate a metà i pomodori ciliegino.

Tritate anche l’aglio, privato dell’anima interna.

In una pentola antiaderente fate appassire leggermente con poco olio EVO le cipolle con l’aglio e i ciliegino.

Sciacquate ed asciugate le melanzane, disponete in una casseruola con alcuni cucchiai d’olio EVO e riempitele con cipolle, aglio e pomodori ciliegino.







Versate i pelati tagliati a dadini nella casseruola tutto intorno alle melanzane.
Salate e cospargete con origano, sia fresco che secco.

Aggiungete (facoltativo) poco concentrato di pomodoro, versate due bicchieri d’acqua ca. e fate cucinare a fuoco lento per almeno 40 minuti, comunque fino a quando diventeranno tenerissime.

Pepate solo verso fine cottura e servite con delle foglie di basilico fresco.


Nota

1) se preferite potete provare anche la cottura al forno, a 180° per almeno 30 minuti. Vi confesso però che avendole provate entrambe, preferisco di gran lunga questa modalità. La lenta cottura sul fuoco le fa diventare un vero ‘burro’.

2) in alcuni posti aggiungevano nel ripieno anche del formaggio locale di pecora (tipo feta) e ci stava decisamente bene!


Pronti, scarpetta via!

...qui non si può lasciare nemmeno una goccia di sughetto!

^_^





30 commenti:

  1. Hanno un aspetto incredibilmente appetitoso e io poi, ho un debole per le melanzane! Favolose Roby!
    Il ricordo delle vacanze sarà meno lontano assaggiando questa meraviglia!

    RispondiElimina
  2. @Ale: sono un burro, io le adoro!!! In attesa delle prossime vacanze Ale!!!! <3

    RispondiElimina
  3. Le ho mangiate anch'io, queste melanzane, e confermo che sono una delizia! Nella taverna dove le ho assaggiate sulla superficie erano cosparse anche con feta sbriciolata.
    Ti dico solo che mi sono piaciute così tanto che, finito il primo piatto, me ne sono fatta portare una seconda porzione, perché non volevo più smettere!

    RispondiElimina
  4. Il prossimo viaggio in Grecia mi fermerò di più e assaggerò tutte le loro meraviglie!! queste sono strepitose mia cara!!che fame!!gnammy! un abbraccio!

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia, amo le melanzane in ogni declinazione, come potrei non volermi tuffare con un cucchiaio gigante nella tua teglia?
    Buonissime di certo!

    RispondiElimina
  6. Ciao Robertissima!!! Ben trovata! Lo sai che neanche io le ho mai mangiate fatte così le melanzane? E dire che di Grecia ne ho mangiata... Spero che le vacanze siano andate benissimo! Un bascione a te e alle principesse!

    RispondiElimina
  7. mi piace scoprire i piatti del "buon rientro"!!!
    devono essere saporite queste melanzane!!
    ciao Roberta, chissà che ci si riveda presto!!

    RispondiElimina
  8. @Giulia: buone vero?? Le ho mangiate anch'io con il formaggio di Karpathos che è simile alla feta (ma loro sostengono che p anche meglio!) buone anche così! La mia versione è total veggie! ;-) baci!
    @Giulia Cappelli: io ho una vera passione per la Grecia Giulia, ormai di giretti ne abbiamo fatti e ci torniamo sempre molto volentieri!!! Ti abbraccio!!!
    @Monica Giustina: ahahahahaah...e io te lo farei affondare molto volentieri il cucchiaio nella teglia!!! ;-) Un bacio!
    @Patty Patty: ciaoooooooooooooooooo!!! Oh ma abbiamo finito di fare vacanza????? Bentornata!!! Noi tutto bene Patty spero anche voi e mi auguro di rivederti presto!!! Baciotto!
    @Elisa Di Rienzo: io aspetto i tuoi piatti Thai allora!!! Ti ho seguita nella vacanza! Certo che ci vediamo presto!!!! ;-) baci!!

    RispondiElimina
  9. Pronti scarpetta via? ahhaha Roby io sono già con mezzo sfilatino pronto sai? :) ecco, dalla descrizione " si sciolgono in bocca, sono come burro" mi si è allargato il cuore... le provo presto! eccome se le provo... in questi giorni sto cucinando solo melanzane... sono squisite, di stagione e a buon mercato.. grazie per questo fantastico spunto:* ti abbraccio tanto tanto Roby

    RispondiElimina
  10. Scarpettaaaaa, sì!!!
    buonissime, da fare al più presto
    baci Su

    RispondiElimina
  11. Ciao Roby!!! Come stai??!! Noi tutto bene...la prossima settimana inizia la scuola (Alice inizia la prima..mentre i due piccoli l'asilo) e allora saremo davvero rientrati nella solita vita...per ora ci sembra ancora estate!!!
    Ma sai che mi hai dato un'idea fantastica...appena mi arrivano le melanzane dall'orto...giuro che provo la tua versione...sono sempre alla ricerca di nuove ricette per le melanzane!!!!! Grazie mille!!!

    Un abbraccio grande
    monica

    RispondiElimina
  12. @Simona: ahahahahaha...io di 'scarpetta' ci vado giù pesante!!!! Anch'io le sto cucinando tanto, ne ho mangiate tantissime quest'estate!!!
    Un abbraccio Simo!!!
    @Cincia: ahahahaha...eh prova dai!!!

    RispondiElimina
  13. @Monica: ciao!!!! Anche noi bene e si ricomincia la scuola!!! Anche qui la piccoletta di famiglia inizia le elementari, e via con l'avventura!!! Poi ci raccontiamo ;-) dimmi se le provi, mi raccomando falle stufare a luuuungoooo...devono disfarsi in bocca! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  14. Mamma mia roby mi hai conquistata con queste melanzane,le adoro( anche io ho postato un piatto con le melanzane:-D)!!! Mi intriga molto la preparazione,mi sembra quasi di sentirne il profumo devono essere una delizia,non mi resta che provarle quanto prima!! Bacioneeeeee,Imma

    RispondiElimina
  15. avete finito tutto o è rimasto qualcosa anche per me????? :)

    un abbraccio

    ps. sono sempre strafelice quando vedo ricette greche!

    RispondiElimina
  16. qualcosa per me l'avete lasciato????? :)

    grazie roby, sono sempre felice quando vedo postare ricette greche.
    un bacione

    RispondiElimina
  17. Ecco..e io ho fame..ma fame..e certe cose, mi mettono una voglia che non puoi capire..queste le devo assolutamente provare ! Hanno una faccia che mi piace troppo :)
    Ti abbraccio dolcezza <3

    RispondiElimina
  18. Non conoscevo questo piatto ma credo ad ogni tua parola,quella greca è una cucina molto saporita credo,devono essere squisite e del resto con questi ingredienti Slurp !
    Z&C

    RispondiElimina
  19. @Imma: ciao!!! ;-) se le provi poi dimmi cosa ne pensi!! Baci!
    @Great: ahahahaha...finite!! Ma le rifaccio se vieni! Adoro la cucina greca! Anzi devo passare da te a prendere qualche spunto così mi sembra di tornare in vacanza! Un abbraccio!
    @Mary: ahahahahahaha....la 'faccia' mi fa impazzire Mary!! Cmq sono buonissime, confermo! Un bacio grande!
    @Ketty: è vero la cucina greca è saporitissima, un po' come la vostra in Sicilia!! Che sia il sole? Tutto profuma di più!!! ;-) un bacio!

    RispondiElimina
  20. Che ricordo ho di questa ricetta Roberta.... non ci crederai ma fu il primo piatto salato che cucinai da ragazzina per i miei e dei loro amici...mia madre aveva un bellissimo libro di ricette, una raccolta dal mondo, e in quel libro effettivamente la indicavano come ricetta turca...buonissima e "affettivamente" incollata sul cuore;-)

    RispondiElimina
  21. @Marianna; davvero?? ;-) Prezioso quel libro!! Io le ho adorate, mangiate tantissime!!! Ti mando un abbraccio, ehi dobbiamo organizzare un mini-raduno venete!!! <3

    RispondiElimina
  22. Io sono del partito "pronti, scarpetta e via" :D
    Ahahahahahah
    Che bella questa ricetta! Vegetariana, leggera, colorata ...adoro!!! :)))

    Baci tanti splendida creatura :*

    RispondiElimina
  23. Ottime! Appena prendo le melanzane, provo la tua ricetta! Ultimamente mi sto sbizzarrendo con ripieni vari e non vedo l'ora di provare il tuo
    Ciao Isabel

    RispondiElimina
  24. Già appena abbiamo visto le foto abbiamo avuto voglia di farle, poi quando abbiamo letto che si sciolgono come burro ce ne siamo convinte! :-) e pensare che fino a qualche anno fa la più piccola non ne voleva sapere di melanzane!

    RispondiElimina
  25. @Michela: ahahahahahahaha...siamo dello stesso 'partito' allora Micky!!! <3 <3 <3
    @Isabel: anch'io mi diverto a 'riempirle' in modo diverso!!! Un abbraccio!
    @Mimma e Marta: ciao ragazze!!! come state??? cmq è vero si sciolgono in bocca!!! ;-)

    RispondiElimina
  26. Le melanzane...un ortaggio scoperto molto di recente per me ma adesso alimento incontrastato!!! E' veramente versatile e gustoso, si accompagna a tutto e si cuoce in un attimo...bella questa idea di farle cuocere lentamente ma non al forno...da provare! Un bacio Roby...grazie per "i pensieri"!!!!

    RispondiElimina
  27. intatti anch'io quest'anno ne ho mangiate più del solito!!! Bella questa ricettina!!!

    RispondiElimina
  28. Un'estate senza connessione... quante ricette con cui rimettersi in pari, ma ora sono tornata e ricomincio da queste gustosissime melanzane!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  29. Buone lo sono di sicuro e la scarpetta sarà d'obbligo!!! Anch'io ho mangiato molte melanzane quest'estate ed è vero che in Grecia vanno molto ma così mi mancano, quindi l'aggiungo ai miei to do!!! A presto. Alice

    RispondiElimina
  30. Chissà perchè non avrei avuto dubbi del fatto che alla fine le avresti preparate andando un po' "ad occhio" e facendo di testa tua! Va beh, vado a svenire pure io!!!

    RispondiElimina

Se lasciate 'traccia'' del vostro passaggio mi fa davvero molto piacere!
Opinioni, consigli ed anche critiche sono ben gradite purché non offensive!
Grazie! ;-)